Case plurifamiliari contigue, l’unità minima di aggregazione è composta di un corpo scala (collettivo) che serve due o più alloggi a piano. L’edificio in linea è composto di più moduli (almeno due) aggregati fra loro. La lunghezza dipende dal numero delle unità minime che sono aggregate. Lo spessore del corpo di fabbrica è variabile: mediamente dieci-undici metri; da un minimo di sette-otto a un massimo di dodici-tredici metri. L’altezza dell’edificio, la sua volumetria (cubatura) e la sua impronta a terra (superficie coperta) dipendono dalle norme urbanistiche e dalle scelte che il progettista opera nel tenere conto di dette norme. La posizione della scala rispetto al corpo di fabbrica è variabile. Il rapporto dell’edificio con il lotto indirizza le soluzioni possibili per il progetto della parte del lotto non occupata dall’edificio (verde, verde attrezzato, aree di sosta, parcheggio, percorsi pedonali, ecc.).
Prospetto sud
Schema piano terra
Pianta piano terra
Schema piano tipo
Pianta piano tipo
Copyright © Tutti i diritti riservati